Avv. Elisa Serani
P.Iva 01850690502
Assicurazione Professionale: AIG polizza n.IADF012554, massimale 1.000.000 euro

Avv. Elisa Serani

Avvocato in Diritto Civile
Anno
di nascita
1977
Attività prevalenti Diritto civile, famiglia e successioni, proprietà, obbligazioni e contratti. Responsabilità civile con particolare riguardo al risarcimento del danno non patrimoniale e alla malpractice medica.
Ordine Professionale: Ordine degli Avvocati di Pisa
Lingue Italiano, Inglese, Francese
Esperienze Professionali
2013 Avvocato in Diritto Civile Studio Legale PD'A
2011 Avvocato in Diritto Civile Studio Legale Giovannini & Partners - Pisa
2008 Collaboratore dell'Osservatorio sul danno alla persona Scuola di Studi e perfezionamento Sant’Anna di Pisa
2006 Avvocato in Diritto Civile Studio Legale Cristinai Di Maio - Pisa
2004 Dottore in Diritto Civile Studio Legale Menichetti - Pisa
2003 Corso di Dottorato di ricerca in Diritto Internazionale e dell’Unione europea Università degli Studi di Firenze
2003 Laurea in Giurisprudenza, Università degli Studi di Pisa (cum laude) Università degli Studi di Pisa
Pubblicazioni
2020 B. Guidi, I. Sardella, E. Serani, V. Ceccarelli, D. Amram. Il recepimento in prima battuta dei principi espressi dalla Cassazione nelle dieci sentenze cc.dd. dell’estate di San Martino 2019 Riv. Italiana di Medicina Legale 2/2020
-
2019 Elisa Serani. Il risarcimento del danno da perdita dell’animale d’affezione a 10 anni dalle SS. UU. 2018. Il lungo cammino di un danno controverso Danno e resp. 2/2019
-
2018 Polizze "a secondo rischio”, responsabilità del medico e rivalsa della struttura sanitaria Rivista italiana di medicina legale, 2/2018
-
2016 The role of biomechanics in personal injury compensation: first research outcomes from Are You Fine? Opinio Juris in Comparatione, Vol.I
I/2016
2016 Il risarcimento del danno da perdita di chance di vita, cura e guarigione: prassi, trend e criteri liquidatori Danno e Responsabilità
5/2016
2015 La liquidazione del danno estetico: tecniche risarcitorie e prassi delle Corti di merito Rivista Italiana di medicina legale
3/2015
2014 Ammalarsi a causa di Equitalia, lo stress derivante da un’iscrizione ipotecaria illegittima integra gli estremi del danno biologico risarcibile. Ambiti di risarcibilità del danno non patrimoniale nel diritto tributario. Rivista italiana di medicina legale
3/2014
2013 Il danno non patrimoniale cagionato dalla Pubblica Amministrazione: una rete gettata nel mare dei risarcimenti. Nel Diritto,
11/2013
2013 Il risarcimento del danno non patrimoniale alla persona per lesione di diritti diversi dalla salute. Danno e responsabilità, 12/2013
2013 Il risarcimento del danno da morte dopo le SS. UU del 2008: prassi e aporie delle corti di merito. Danno e responsabilità, 12/2013
2013 Nota redazionale a Corte di Cass. Sezione III civile, sentenza n. 20292 del 20 novembre 2012 Rivista Italiana di Medicina Legale, 3/2013
2013 Il caso “Vieri” e il danno non patrimoniale da lesione della privacy del calciatore: Tribunale di Milano, Sezione X, 3 settembre 2012 Rivista Italiana di Medicina Legale 2/2013
2012 Perdita dell’oggetto d’affezione e contra ius costituzionale Danno e responsabilità 6/2012
2011 Le cure “inutili” e la responsabilità del medico: quando la speranza è fonte di danno: Tribunale di Roma Sez XIII, 28 aprile 2011 Rivista Italiana di Medicina Legale 6/2011
2011 Il risarcimento del danno non patrimoniale alla persona nelle ipotesi speciali di responsabilità in Il danno alla persona a due anni dalle sezioni unite 2008, speciale a cura dell’Osservatorio sul Danno alla Persona della Scuola Sant’Anna di Pisa Danno e Responsabilità, 6/2011
Pubblicazioni Online

Reperibili sul sito dell’Osservatorio sul Danno alla Persona

2018 L’istruttore imprudente risponde dei danni che si provoca l’allievo
2018 Giornalismo d’inchiesta e danno non patrimoniale
2016 Se la chance è incerta non può essere risarcita
2016 Il danno da perdita del rapporto parentale va risarcito anche quando il de cuius ha perduto solo chance di sopravvivenza
2014 Quanto Vale il danno non patrimoniale da stalking?
2014 Il patimento dei genitori che hanno temuto per la vita del proprio figlio è un danno risarcibile?
2014 Il danno estetico e la perdita della chance di partecipare a Miss Italia.
2013 La perdita dell’animale d’affezione segna un nuovo punto sul campo della risarcibilità.
2012 Chi intercetta paga. Il caso “Vieri” e il danno non patrimoniale.
2012 La discriminazione razziale duplica il risarcimento del danno biologico.
2012 Liquidazione congiunta del danno morale e del danno biologico: attenzione alle duplicazioni!.
2012 Il danno esistenziale, il ristoratore e la compagnia telefonica.
2012 Il danno biologico terminale e l’altalena dei risarcimenti.
2011 Danno biologico e danno morale: rotte convergenti o parallele? Il danno morale continua la ricerca della propria bussola.
2011 L’allarme dei parenti, il dubbio ragionevole e l’obbligo dell’infermiere di chiamare il medico.
2011 Il danno non patrimoniale entra in Banca: non sempre ne esce a mani piene.
2010 Il danno non patrimoniale approda sui social network.
2010 Danno biologico omnicomprensivo: a volte ritornano.

Privacy Policy Cookie Policy